Internet e chiamata in Azerbaigian

L’Azerbaigian, terra di contrasti tra modernità e tradizione, è una destinazione sempre più scelta dai viaggiatori. Per chi visita Baku, i villaggi del Caucaso o le coste del Mar Caspio, avere accesso a internet e poter comunicare facilmente è fondamentale. Vediamo quindi come funzionano SIM, eSIM e copertura di rete nel Paese.

Copertura e qualità della rete

La rete mobile in Azerbaigian è generalmente buona nelle grandi città come Baku, Ganja e Sheki, dove il 4G è ampiamente diffuso. Tuttavia, nelle zone rurali e montane la copertura può essere limitata o assente. Chi prevede escursioni nel Grande Caucaso o nelle regioni meno turistiche dovrebbe scaricare mappe offline e non contare esclusivamente sulla connessione dati.

SIM locali

Acquistare una SIM locale è la scelta più economica per avere internet e chiamate. I principali operatori sono Azercell, Bakcell e Nar Mobile, che offrono pacchetti convenienti di dati e minuti voce. Le SIM si acquistano facilmente in aeroporto, nei negozi ufficiali o nei centri commerciali, presentando il passaporto per la registrazione.

Con circa 10-15 € si possono avere diversi gigabyte di traffico dati validi per un mese, oltre a minuti di chiamate locali. Le tariffe per le chiamate internazionali sono più alte, ma comunque inferiori a quelle del roaming europeo senza piani dedicati.

eSIM: la soluzione più comoda

Un’alternativa pratica alla SIM fisica sono le eSIM, sempre più diffuse tra i viaggiatori. Con esse si può attivare un piano dati direttamente online, senza cambiare scheda.

Le due opzioni più popolari sono:

  • Holafly, che offre pacchetti dati illimitati per vari periodi, ideale per chi vuole navigare senza preoccuparsi dei consumi.
  • Airalo, che propone piani più flessibili, con un certo numero di gigabyte a prezzi competitivi, perfetti per un uso moderato.

Entrambe si acquistano tramite app o sito web e si attivano in pochi minuti. L’unico requisito è avere uno smartphone compatibile con la tecnologia eSIM.

Wi-Fi in Azerbaigian

Il Wi-Fi gratuito è disponibile in hotel, ristoranti e caffè delle principali città, specialmente a Baku. Tuttavia, la velocità e la stabilità della connessione possono variare. Per attività delicate come operazioni bancarie online è consigliabile utilizzare una VPN.

Consigli pratici

  • Se il viaggio prevede lunghe permanenze, conviene una SIM locale.
  • Se cerchi comodità immediata, attiva una eSIM come Holafly o Airalo.
  • Porta con te mappe offline per le aree montuose e remote.
  • Non fare affidamento esclusivo sul Wi-Fi gratuito: può essere lento o instabile.

Conclusione

In Azerbaigian restare connessi è semplice ed economico: le SIM locali offrono pacchetti molto convenienti, mentre le eSIM rappresentano la scelta più pratica per chi vuole internet subito al proprio arrivo. In questo modo potrai vivere al meglio il tuo viaggio, restando sempre connesso tra la modernità di Baku e i paesaggi del Caucaso.

eSim Holafly

Una valida alternativa alle sim da acquistare in aeroporto, sono le eSim (sim virtuale). Potete acquistare la vostra eSim per l’Azerbaigian sul sito Holafly.com.

Le eSim di Holafly vanno da una durata minima di 1 giorni ad un massimo di 90 giorni. Il prezzo parte da 8,90 Euro per 1 giorno. Il prezzo al giorno va poi a calare. Il traffico è illimitato. È possibile utilizzare il tethering condividendo 500Mb al giorno.

Utilizza il codice PERTUTTI per avere il 5% di sconto.

eSim Airalo

Un altro fornitore di eSim per l’Armenia è Airalo.com. Il prezzo varia da 6,50 Euro per 7 giorni fino a 36,50 Euro per 30 giorni. I piani vanno da 1GB (quello da 7 giorni) fino ad un massimo di 10GB (30 giorni).

Utilizza il codice NEWTOAIRALO15 per avere il 15% di sconto (per i nuovi clienti) oppure AIRALOESIM10 per uno sconto del 10% (per già clienti). Valido fino al 31 Dicembre 2026.