Sicurezza in Georgia
La Georgia, situata tra Europa e Asia, è una destinazione sempre più popolare per i viaggiatori che desiderano scoprire un Paese affascinante, ricco di storia, paesaggi montani e una tradizione enogastronomica unica. Una delle domande più comuni prima di partire riguarda la sicurezza: è sicuro viaggiare in Georgia? La risposta è generalmente positiva, ma ci sono alcune informazioni e precauzioni da conoscere.
Sicurezza generale
La Georgia è considerata un Paese abbastanza sicuro per i turisti. I livelli di criminalità sono relativamente bassi, soprattutto se paragonati ad altre destinazioni turistiche. Nelle città come Tbilisi e Batumi è possibile muoversi a piedi anche di sera senza particolari rischi. Tuttavia, come in ogni destinazione, è sempre bene adottare un minimo di prudenza e comportamenti responsabili.
I reati più comuni ai danni dei viaggiatori sono piccoli furti e borseggi, in particolare nelle aree affollate come mercati, stazioni o mezzi pubblici. È consigliabile tenere sotto controllo borse, portafogli e dispositivi elettronici, evitando di esibire grandi quantità di denaro contante.
Zone da evitare
Il Ministero degli Affari Esteri italiano e altre autorità internazionali sconsigliano i viaggi nelle regioni separatiste dell’Abkhazia e dell’Ossezia del Sud, aree non sotto il controllo del governo georgiano e con situazioni politiche instabili. È preferibile quindi attenersi alle zone turistiche ufficiali, che sono sicure e ben organizzate.
Nelle zone di confine con la Russia e in alcune aree remote del Caucaso possono verificarsi tensioni politiche o militari: informarsi prima della partenza è sempre la scelta migliore.
Upwinxp, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Trasporti e spostamenti
Gli spostamenti interni in Georgia sono generalmente sicuri, ma bisogna prestare attenzione alle condizioni delle strade, che possono essere dissestate, soprattutto in montagna. Le marshrutka (minibus condivisi) sono il mezzo più utilizzato, ma non sempre rispettano standard elevati di sicurezza stradale.
Chi decide di guidare un’auto a noleggio deve essere prudente: la guida dei georgiani è spesso piuttosto aggressiva e nelle zone rurali non è raro trovare animali sulla carreggiata.
Rischi naturali
La Georgia è un Paese montuoso e alcune aree sono soggette a frane, smottamenti o valanghe, soprattutto nei mesi invernali. Prima di intraprendere escursioni nel Grande Caucaso è consigliato controllare le previsioni meteo e informarsi sulle condizioni dei sentieri.
Durante l’estate le temperature elevate nelle pianure possono causare colpi di calore: portare acqua, protezione solare e cappello è sempre una buona pratica.
Sanità e assistenza medica
Dal punto di vista sanitario, la Georgia non presenta particolari rischi epidemiologici. Tuttavia, le strutture pubbliche non sempre hanno standard paragonabili a quelli europei, soprattutto fuori dalle grandi città. Per questo motivo è fortemente consigliata un’assicurazione sanitaria di viaggio che copra spese mediche, ricoveri e, se necessario, rimpatrio sanitario.
Conclusione
Viaggiare in Georgia è sicuro e piacevole: i turisti sono accolti con grande ospitalità e le principali città e mete turistiche offrono un ambiente tranquillo. Adottando normali precauzioni contro i furti, evitando le zone politicamente instabili e prestando attenzione a viabilità e meteo, è possibile vivere un’esperienza indimenticabile senza particolari preoccupazioni. Con la giusta preparazione e una buona assicurazione viaggio, la Georgia è una destinazione accogliente e sicura per tutti i viaggiatori.