Yerevan
Yerevan, la capitale dell’Armenia, è una delle città più antiche del mondo ad essere abitata ininterrottamente. Fondata nel 782 a.C., è più antica di Roma e custodisce testimonianze storiche millenarie accanto a quartieri moderni, musei contemporanei e vivaci caffè. Passeggiando per la città si incontrano piazze ampie, viali alberati, parchi e un’architettura tipica in tufo rosa, la pietra che conferisce a Yerevan il suo caratteristico colore.
La città è il cuore culturale e politico del Paese, ricca di musei, monumenti e spazi dedicati all’arte. Simboli come la Piazza della Repubblica, il Cascades Complex, il Matenadaran e il Memoriale del Genocidio Armeno raccontano la storia e l’identità nazionale. Dalla capitale si possono inoltre ammirare splendide viste sul Monte Ararat, che domina l’orizzonte e resta un’icona spirituale per gli armeni.
© Vyacheslav Argenberg / http://www.vascoplanet.com/, CC BY 4.0, via Wikimedia Commons
Posizione e come arrivare a Yerevan
Raggiungere Yerevan, capitale dell’Armenia, dall’Italia è semplice grazie ai collegamenti aerei. L’Aeroporto Internazionale di Zvartnots, situato a circa 12 km dal centro, è lo scalo principale del Paese. Dall’Italia non ci sono sempre voli diretti tutto l’anno, ma diverse compagnie offrono collegamenti stagionali o con scalo. Wizz Air vola da Milano Malpensa verso Yerevan, mentre compagnie come Austrian Airlines, LOT, Lufthansa e Middle East Airlines collegano l’Italia via Vienna, Varsavia, Monaco, Beirut o altre città. I tempi di volo diretti sono di circa 4 ore, con scalo possono variare tra le 6 e le 8 ore. Una volta atterrati, il centro città è raggiungibile in taxi (10–15 minuti, circa 3000–4000 AMD), navetta o autobus n. 201.
Chi si trova già in Armenia può raggiungere Yerevan facilmente da qualsiasi città grazie alla rete di autobus, marshrutka (minibus) e treni. Da Gyumri, la seconda città del Paese, ci vogliono circa 2 ore in auto o bus, oppure 2h30 in treno. Da Vanadzor il viaggio dura circa 2 ore, mentre dalla regione del Lago Sevan sono sufficienti 1h30 in auto. Le tariffe per i trasporti interni sono economiche e le strade principali ben collegate, rendendo gli spostamenti agevoli anche per i turisti.
Come muoversi a Yerevan
Muoversi a Yerevan è abbastanza semplice grazie alle dimensioni compatte della città e alla presenza di diversi mezzi di trasporto. Molte delle principali attrazioni turistiche si trovano in centro e possono essere raggiunte tranquillamente a piedi, soprattutto intorno a Piazza della Repubblica e lungo Mashtots Avenue.
Per gli spostamenti più lunghi, il mezzo più comodo è la metropolitana di Yerevan, costruita negli anni ’80. Ha una sola linea con 10 stazioni, ma collega i punti più importanti della città. Il biglietto costa solo 100 AMD (meno di 0,30 €) e può essere acquistato direttamente in stazione.
Un’altra opzione molto diffusa sono gli autobus e le marshrutka (minibus). Coprono l’intera città con corse frequenti, ma possono risultare affollati nelle ore di punta e le indicazioni sono spesso solo in armeno o russo. Per i turisti che preferiscono comodità e rapidità, i taxi sono economici e abbondanti. Una corsa in città difficilmente supera i 1000–1500 AMD (2–3 €).
Molto utilizzate sono anche le app come Yandex Go e GG Taxi, simili a Uber, che permettono di prenotare un’auto, vedere il costo in anticipo e pagare in contanti o carta.
Per chi preferisce muoversi in autonomia, è possibile noleggiare un’auto, anche se il traffico cittadino può risultare caotico e non sempre consigliabile. In alternativa, noleggiare una bicicletta o un monopattino elettrico è un modo pratico e piacevole per visitare il centro nelle belle giornate.
Prenota la tua escursione su GetYourGuide.com
Cosa vedere a Tbilisi
Piazza della Repubblica
La Piazza della Repubblica è il cuore di Yerevan e uno dei luoghi più iconici dell’Armenia. Progettata dall’architetto Alexander Tamanian negli anni ’20, è circondata da edifici in tufo rosa e bianco che ospitano il Museo di Storia dell’Armenia, la Galleria Nazionale e diversi uffici governativi. La piazza è famosa per la sua fontana musicale, che nelle sere d’estate offre spettacoli di luci, acqua e musica, richiamando residenti e turisti. Durante il giorno è un punto di incontro e partenza ideale per esplorare la città, grazie alla sua posizione centrale e ai numerosi caffè nelle vicinanze.
© Vyacheslav Argenberg / http://www.vascoplanet.com/, CC BY 4.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sempre accessibile | |
Nessuna chiusura | |
$ | Gratuita |
Facilmente raggiungibile a piedi dal centro; metro Republic Square |
Cascades Complex
Il Cascades Complex è una delle attrazioni più spettacolari di Yerevan. Si tratta di una gigantesca scalinata monumentale che collega il centro della città al quartiere superiore di Monument. Durante la salita, si incontrano fontane, giardini terrazzati, statue moderne e mostre d’arte contemporanea. Dalla cima si gode una vista straordinaria sul Monte Ararat nelle giornate limpide. All’interno del complesso si trova anche il Cafesjian Center for the Arts, che ospita collezioni di arte moderna. La sera, le Cascate diventano un luogo molto frequentato, con locali e ristoranti nei dintorni. È una tappa imperdibile per chiunque visiti Yerevan.
© Vyacheslav Argenberg / http://www.vascoplanet.com/, CC BY 4.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito Cafesjian Center of Arts | |
8:00–20:00 (scale esterne sempre accessibili) | |
Nessun giorno di chiusura | |
$ | Gratuito; Cafesjian Center ingresso 1500–2000 AMD |
15 min a piedi da Piazza della Repubblica o taxi (1000 AMD dal centro) |
Matenadaran
Il Matenadaran, ufficialmente Istituto Mesrop Mashtots, è uno dei centri più importanti al mondo dedicati ai manoscritti antichi. Qui sono custoditi oltre 17.000 manoscritti e 500.000 documenti storici, alcuni risalenti al V secolo. La collezione comprende testi religiosi, scientifici, letterari e storici provenienti da tutta l’area del Caucaso e oltre. L’edificio in tufo grigio domina l’avenue Mashtots ed è impreziosito da statue di studiosi armeni. Una visita permette di conoscere la ricchissima tradizione culturale armena e di ammirare opere uniche. Sono disponibili visite guidate anche in inglese.
© Vyacheslav Argenberg / http://www.vascoplanet.com/, CC BY 4.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale | |
10:00–17:50 | |
Domenica, lunedì, 24 Aprile | |
$ | 2000 AMD |
20 min a piedi da Piazza della Repubblica o autobus su Mashtots Avenue |
Memoriale del Genocidio Armeno (Tsitsernakaberd)
Il Matenadaran, ufficialmente Istituto Mesrop Mashtots, è uno dei centri più importanti al mondo dedicati ai manoscritti antichi. Qui sono custoditi oltre 17.000 manoscritti e 500.000 documenti storici, alcuni risalenti al V secolo. La collezione comprende testi religiosi, scientifici, letterari e storici provenienti da tutta l’area del Caucaso e oltre. L’edificio in tufo grigio domina l’avenue Mashtots ed è impreziosito da statue di studiosi armeni. Una visita permette di conoscere la ricchissima tradizione culturale armena e di ammirare opere uniche. Sono disponibili visite guidate anche in inglese.
Aleksey Chalabyan (a.k.a. Xelgen), CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale | |
10:00–17:00 (Aprile-Novembre) 11:00-16:30 (Dicmbre-Marzo) Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura |
|
Lunedì
31 Dicembre; 1, 2, 6 e 28 Gennaio; 8 Marzo; 1, 9, 28 Maggio;5 Luglio; 21 Settembre |
|
$ | Gratuito (è gradita una donazione) |
Taxi dal centro (1500 AMD) o 30 min a piedi da Piazza della Repubblica |
Vernissage Market
Il Vernissage Market è il mercato più famoso di Yerevan, ideale per acquistare souvenir autentici. Qui si trovano artigianato locale, gioielli in argento, tappeti, opere d’arte, ceramiche, libri antichi e persino cimeli sovietici. L’atmosfera è vivace e colorata, con artisti e artigiani che espongono le loro creazioni. È il posto perfetto per chi cerca un ricordo originale o vuole immergersi nella vita quotidiana armena.
Deb Collins, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
9:00–18:00 (dal lunedì al venerdì) 8:00–20:00 (sabato e domenica) |
|
Nessun giorno di chiusura | |
$ | Gratuito |
10 min a piedi da Piazza della Repubblica |
Opera di Yerevan
Il Teatro Nazionale dell’Opera e del Balletto di Yerevan è uno degli edifici simbolo della città. Progettato dall’architetto Alexander Tamanian e inaugurato nel 1933, ospita spettacoli di balletto, opera e concerti. La sua architettura monumentale in tufo e la posizione al centro della Freedom Square lo rendono una tappa imperdibile anche solo per ammirarlo dall’esterno. La sera, la zona circostante si anima di giovani, famiglie e artisti di strada.
Alexxx1979, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale | |
Orari variabili in base agli spettacoli | |
Nessuna chiusura fissa | |
$ | Biglietti da 2000 AMD in su |
15 min a piedi da Piazza della Repubblica |