Baku
Baku, capitale dell’Azerbaigian, è una città affascinante che unisce tradizione e modernità in un mix sorprendente. Situata sulle sponde del Mar Caspio, è una metropoli dinamica che custodisce un centro storico medievale, dichiarato Patrimonio UNESCO, accanto a grattacieli avveniristici come le Flame Towers. Questa dualità riflette la storia dell’Azerbaigian, ponte tra Oriente e Occidente, e rende Baku una destinazione ideale per chi ama scoprire culture diverse.
La città è famosa per il suo boulevard lungo mare (Baku Boulevard), i palazzi ottocenteschi costruiti durante il boom petrolifero, i musei moderni e i mercati vivaci. Allo stesso tempo, la Città Vecchia (Icherisheher) con le sue mura medievali, i caravanserragli e la leggendaria Torre della Vergine trasporta i visitatori indietro nel tempo.
Baku è anche un importante centro culturale, con teatri, gallerie d’arte e un’offerta gastronomica che mescola cucina caucasica e influenze mediorientali. La sera, la città si illumina creando un’atmosfera magica, soprattutto lungo il lungomare e intorno alle Flame Towers.
President.az, CC BY 4.0, via Wikimedia Commons
Posizione e come arrivare a Baku
Raggiungere Baku, capitale dell’Azerbaigian, è abbastanza semplice grazie ai collegamenti aerei internazionali. La città è servita dall’Aeroporto Internazionale Heydar Aliyev, situato a circa 25 km dal centro. Dall’Italia non ci sono sempre voli diretti tutto l’anno, ma Azerbaijan Airlines offre tratte stagionali da Milano Malpensa. In alternativa, è possibile volare con compagnie come Turkish Airlines (via Istanbul), Lufthansa (via Monaco/Francoforte), Aegean Airlines (via Atene) o Wizz Air (con scali in Europa dell’Est). I tempi di volo dall’Italia variano tra 4 e 6 ore a seconda degli scali. Dall’aeroporto al centro città si può arrivare in taxi (20–25 minuti, circa 25–30 AZN), con navetta aeroportuale (H1 Express, 1,30 AZN) o in autobus urbano.
Chi già si trova in Azerbaigian può raggiungere Baku facilmente da altre città grazie a treni, autobus e voli interni. Da Ganja, la seconda città del Paese, i treni impiegano circa 6 ore, mentre in auto il viaggio dura 4 ore. Da Sheki, una delle mete più turistiche, occorrono circa 5–6 ore in auto o bus. Dalle località sul Mar Caspio come Sumqayit si può arrivare in meno di 1 ora.
La capitale è ben collegata anche con i Paesi vicini (Georgia, Turchia, Russia) tramite bus e voli diretti, rendendola facilmente accessibile per chi viaggia nel Caucaso.
Come muoversi a Baku
Muoversi a Baku è relativamente semplice, grazie a una buona rete di trasporti pubblici e servizi moderni. Il centro, che include la Città Vecchia (Icherisheher), il Boulevard e diverse attrazioni principali, è abbastanza compatto e può essere visitato comodamente a piedi.
La metropolitana di Baku è il mezzo più rapido ed economico: composta da 3 linee e oltre 25 stazioni, collega il centro ai quartieri periferici. Il biglietto costa 0,30 AZN ed è necessario acquistare una carta ricaricabile BakiKart, valida anche su autobus urbani. Alcune stazioni sono decorate in stile sovietico e meritano di essere viste.
Gli autobus e i minibus (marshrutka) coprono tutta la città, con tariffe molto basse (0,30–0,50 AZN). Tuttavia, possono risultare affollati e poco chiari per i turisti, dato che molte informazioni sono solo in azero.
I taxi sono economici e abbondanti: una corsa in centro costa in media 3–6 AZN. Per evitare trattative, è consigliato utilizzare app come Bolt e Uber, molto diffuse e affidabili.
Per i tragitti turistici esistono anche funicolari e attrazioni di trasporto panoramiche. La funicolare di Baku collega il centro con le Flame Towers e l’Highland Park, offrendo viste spettacolari sul Mar Caspio.
Chi preferisce autonomia può noleggiare un’auto, anche se il traffico è intenso e la guida locale un po’ caotica. In alternativa, negli ultimi anni si stanno diffondendo i monopattini elettrici a noleggio, ideali per brevi spostamenti lungo il boulevard.
Prenota la tua escursione su GetYourGuide.com
Cosa vedere a Baku
Icherisheher (Città Vecchia)
La Città Vecchia di Baku, o Icherisheher, è il cuore storico della capitale e la parte più affascinante da esplorare. Racchiusa da mura medievali ben conservate, sembra un museo a cielo aperto dove il tempo si è fermato. Passeggiando tra i suoi vicoli stretti si incontrano caravanserragli, moschee, hammam e cortili silenziosi che raccontano storie di mercanti e viaggiatori. Qui si trovano due dei monumenti più iconici della città: la Torre della Vergine e il Palazzo degli Shirvanshah, entrambi Patrimonio UNESCO. L’atmosfera è unica: tra botteghe di artigiani, venditori di tappeti e piccoli caffè è facile perdersi e immaginare la vita di secoli fa. È consigliato visitarla al mattino, quando è più tranquilla, oppure alla sera, quando le luci rendono il quartiere magico.
Gvido Pētersons, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale | |
Sempre accessibile | |
Nessuna chiusura | |
$ | Gratuita (ingressi separati per monumenti) |
Metro Icherisheher (linea rossa), taxi dal centro 5–10 AZN |
Torre della Vergine (Maiden Tower)
La Torre della Vergine è il simbolo più celebre di Baku e domina la Città Vecchia con la sua sagoma imponente. Alta 29 metri, risale probabilmente al XII secolo, anche se alcuni storici la datano a epoche precedenti. La sua funzione originale resta misteriosa: c’è chi la interpreta come torre difensiva, chi come osservatorio astronomico o tempio zoroastriano. All’interno ospita oggi un piccolo museo che illustra la storia di Baku, mentre dalla terrazza panoramica si ammira una vista spettacolare sul Mar Caspio e sulla città. La torre è avvolta da numerose leggende, tra cui quella di una principessa che vi si rinchiuse per sfuggire a un matrimonio imposto. Una visita permette di unire storia, cultura e un panorama indimenticabile, soprattutto al tramonto.
Interfase, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale | |
10:00–18:00 | |
Nessun giorno di chiusura | |
$ | 15 AZN |
Metro Icherisheher o a piedi dalla Città Vecchia |
Palazzo degli Shirvanshah
Il Palazzo degli Shirvanshah è un gioiello architettonico del XV secolo situato all’interno della Città Vecchia. Fu la residenza reale dei sovrani Shirvanshah e oggi è considerato uno dei più importanti esempi di architettura medievale islamica nel Caucaso. Il complesso comprende il palazzo principale, una moschea, un mausoleo, i bagni e un caravanserraglio, tutti collegati da cortili interni. Durante la visita si possono ammirare archi decorati, iscrizioni in arabo e stanze che raccontano la vita di corte. Il museo ospita reperti originali, ceramiche, armi e oggetti che testimoniano la raffinatezza della civiltà shirvanshah. Passeggiare tra queste mura significa rivivere la grandezza di un’epoca in cui Baku era un importante centro politico e commerciale.
Ludvig14, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale | |
10:00–18:00 | |
Nessuna chiusura fissa | |
$ | 15 AZN |
Metro Icherisheher + 5 min a piedi |
Flame Towers
Le Flame Towers rappresentano la Baku moderna e sono oggi tra i grattacieli più riconoscibili al mondo. Si tratta di tre torri a forma di fiamma, alte fino a 190 metri, che di notte si illuminano grazie a migliaia di luci LED creando spettacolari giochi di colore. Le fiamme simboleggiano il fuoco, elemento sacro per gli zoroastriani e simbolo nazionale dell’Azerbaigian, noto come “Terra del Fuoco”. All’interno delle torri si trovano uffici, appartamenti di lusso e il prestigioso Fairmont Hotel. Anche se non tutte le aree sono visitabili, vale la pena raggiungere la zona per ammirarle da vicino e scattare foto memorabili, soprattutto dopo il tramonto. La loro presenza domina lo skyline e rende Baku una delle capitali più moderne del Caucaso.
President.az, CC BY 4.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Accesso esterno sempre visibile | |
Nessuna chiusura | |
$ | Gratuito (esterno) |
Taxi dal centro (circa 10 AZN) o bus locali (linea 5) |
Baku Boulevard (Seaside Park)
Il Baku Boulevard, anche noto come Seaside Park, è il lungomare che costeggia il Mar Caspio e uno dei luoghi più amati da residenti e turisti. Esteso per oltre 20 km, è un susseguirsi di giardini curati, fontane, statue e caffè con vista sul mare. È perfetto per una passeggiata rilassante, un giro in bicicletta o semplicemente per ammirare il tramonto. Tra le attrazioni presenti sul boulevard ci sono la Baku Eye, una ruota panoramica alta 60 metri, e il Mini-Venezia, un’area con canali e gondole che ricorda la città italiana. Durante le sere d’estate il lungomare si anima di famiglie, giovani e turisti, con spettacoli, concerti e attività. È uno dei luoghi più vivaci e scenografici di Baku, ideale per concludere la giornata dopo una visita al centro storico.
Matti Blume, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale | |
Sempre accessibile
Baku Eye (12:00-20:00) |
|
Nessun giorno di chiusura | |
$ | Gratuito (attrazioni a parte)
Baku Eye (10 AZN) |
Metro Sahil o taxi dal centro (5 AZN) |
Centro Culturale Heydar Aliyev
Il Centro Culturale Heydar Aliyev è uno degli edifici più spettacolari di Baku e un capolavoro dell’architetta Zaha Hadid. Inaugurato nel 2012, colpisce per le sue forme curve e fluide che sembrano onde in movimento, un contrasto con i rigidi palazzi sovietici della città. L’interno ospita mostre temporanee, eventi culturali e una collezione permanente dedicata alla storia e al patrimonio dell’Azerbaigian. Le esposizioni includono abiti tradizionali, tappeti antichi e veicoli storici. Oltre al contenuto, l’edificio stesso è una vera opera d’arte, premiata a livello internazionale. Visitare il centro permette di conoscere meglio la cultura azera in un contesto innovativo e moderno. All’esterno, il parco circostante è perfetto per passeggiare e fotografare l’edificio da diverse prospettive.
Robot8A, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale | |
10:30–18:00 (sabato e domanica chiude un’ora prima) | |
Lunedì | |
$ | 15 AZN |
Taxi (10–15 AZN) o bus n. 5 e 11 |
Museo del Tappeto dell’Azerbaigian
Il Museo del Tappeto è una delle attrazioni più particolari di Baku. L’edificio stesso è unico: progettato a forma di tappeto arrotolato, simboleggia la tradizione tessile del Paese. Al suo interno custodisce oltre 10.000 tappeti, alcuni risalenti a secoli fa, provenienti da tutte le regioni dell’Azerbaigian. Le collezioni mostrano diversi stili e tecniche di tessitura, tramandate di generazione in generazione. Oltre ai tappeti, il museo espone ceramiche, gioielli, abiti tradizionali e strumenti musicali, offrendo una panoramica completa sulla cultura azera. Sono disponibili anche laboratori e dimostrazioni dal vivo, che permettono di osservare le artigiane al lavoro. Una visita qui consente di apprezzare l’arte millenaria dei tappeti e di comprendere perché l’Azerbaigian è famoso in tutto il mondo per questa produzione.
President.az, CC BY 4.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale | |
10:00–18:00 (11:00-19:00 sabato e domenica) | |
Lunedì | |
$ | 10 AZN |
Metro Sahil + 10 min a piedi lungo il Boulevard |