Kutaisi
Kutaisi, situata a circa 220 km da Tbilisi, è la seconda città della Georgia ed è una delle più antiche d’Europa. Capitale del regno di Colchide e poi del regno georgiano unificato, oggi è un vivace centro culturale e universitario. Nonostante le sue dimensioni più contenute rispetto a Tbilisi e Batumi, offre numerose attrazioni che la rendono una tappa imperdibile.
Il simbolo della città è la Cattedrale di Bagrati, costruita nel XI secolo. Anche se parzialmente ricostruita, conserva un grande valore storico e offre una splendida vista sulla città dall’alto della collina. Poco fuori dal centro si trova il Monastero di Gelati, dichiarato Patrimonio UNESCO, fondato dal re Davide il Costruttore nel XII secolo: un complesso di chiese affrescate e antiche accademie che rappresentano uno dei vertici dell’arte medievale georgiana.
Per chi ama la natura, Kutaisi è il punto di partenza ideale per escursioni spettacolari. A pochi chilometri si trova la Grotta di Prometeo, un sistema carsico con laghi sotterranei e formazioni di stalattiti e stalagmiti illuminate da giochi di luce suggestivi. Un’altra meraviglia naturale è il Canyon di Okatse, con passerelle sospese che offrono viste mozzafiato, e il Canyon di Martvili, dove si può fare un giro in barca tra gole verde smeraldo.
La città stessa merita una passeggiata: il Mercato Verde è il cuore pulsante della vita quotidiana, dove scoprire sapori, colori e prodotti tipici georgiani. Con la sua combinazione di storia, spiritualità e natura, Kutaisi è una destinazione completa e autentica.
Kober, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Posizione e come arrivare a Kutaisi
Kutaisi è servita dall’Aeroporto Internazionale di Kutaisi (KUT), il secondo più importante della Georgia dopo quello di Tbilisi. Si trova a circa 20 km dal centro e accoglie numerosi voli low cost dall’Europa, in particolare della compagnia Wizz Air, che collega la città a varie destinazioni come Milano, Roma, Berlino e Varsavia. Questo lo rende uno degli scali più convenienti per chi vuole raggiungere la Georgia spendendo poco. Dall’aeroporto al centro città si può arrivare in taxi (30 minuti, circa 25–30 GEL) o con minibus navetta che attendono l’arrivo dei voli (5 GEL).
Chi si trova già in Georgia può raggiungere Kutaisi facilmente da Tbilisi: in auto il viaggio dura circa 3 ore lungo l’autostrada principale, mentre i marshrutka partono regolarmente dalla stazione Didube (10 GEL, circa 4 ore). Da Batumi, sulla costa del Mar Nero, il tragitto in auto dura circa 2 ore e mezza, mentre in minibus circa 3 ore.
Un’altra opzione comoda è il treno: i collegamenti giornalieri da Tbilisi impiegano circa 5 ore e offrono un viaggio confortevole e panoramico.
Kutaisi è quindi facilmente raggiungibile sia come porta d’ingresso internazionale in Georgia, sia come tappa interna in un itinerario che unisce Tbilisi, Batumi e le meraviglie naturali del Paese.
Come muoversi a Kutaisi
Kutaisi è una città di dimensioni contenute e molte delle attrazioni principali, come la Cattedrale di Bagrati o il Mercato Verde, possono essere raggiunte tranquillamente a piedi dal centro. Passeggiare tra le sue vie è uno dei modi migliori per scoprire l’atmosfera autentica della città.
Per spostamenti più lunghi, i marshrutka (minibus) rappresentano il mezzo di trasporto più diffuso ed economico. Collegano diversi quartieri e partono anche verso le località vicine, come il Monastero di Gelati o la Grotta di Prometeo. Le tariffe sono molto basse, ma le indicazioni sono spesso solo in georgiano: per questo conviene chiedere conferma dell’itinerario agli autisti o ai locali.
I taxi sono un’altra opzione comoda e poco costosa: una corsa in città difficilmente supera i 5–7 GEL. Per evitare contrattazioni è consigliato usare app come Bolt, molto diffusa in Georgia, che permette di conoscere il prezzo in anticipo e pagare direttamente dall’app.
Chi desidera maggiore autonomia può noleggiare un’auto, utile soprattutto per visitare i dintorni di Kutaisi, come il Canyon di Okatse o il Canyon di Martvili, non facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici. Tuttavia, la guida locale può risultare caotica per chi non è abituato.
Un’alternativa piacevole è noleggiare una bicicletta o un monopattino elettrico, disponibili in centro, ideali per muoversi tra le piazze e i parchi della città.
In sintesi, a Kutaisi ci si muove facilmente grazie a distanze ridotte, trasporti economici e taxi accessibili, rendendo la visita pratica e rilassante.
Prenota la tua escursione su GetYourGuide.com
Cosa vedere a Kutaisi
Cattedrale di Bagrati
La Cattedrale di Bagrati, costruita nel XI secolo durante il regno di Bagrat III, è uno dei simboli di Kutaisi e di tutta la Georgia medievale. Situata su una collina che domina la città, rappresentava un capolavoro di architettura georgiana, anche se nei secoli ha subito invasioni, distruzioni e restauri. Nonostante i lavori di ricostruzione abbiano suscitato critiche, la cattedrale conserva un valore spirituale e storico immenso. L’interno è semplice ma suggestivo, con ampi spazi e resti di affreschi originali. Dalla terrazza esterna si gode di una vista panoramica sul centro di Kutaisi e sul fiume Rioni. La sera, l’illuminazione rende il complesso ancora più affascinante. È una tappa imperdibile per comprendere l’identità religiosa della città e ammirarne il paesaggio.
Alexkom000, CC BY 4.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
10:00 – 20:00 | |
Nessuna chiusura | |
$ | Gratuita |
La cattedrale si trova a circa 20 minuti a piedi dal centro di Kutaisi; taxi 5 GEL |
Sanatori abbandonati di Tskaltubo
A pochi chilometri da Kutaisi si trova Tskaltubo, una cittadina famosa durante l’epoca sovietica per le sue sorgenti termali. Qui vennero costruiti decine di sanatori e resort che accoglievano turisti da tutto il blocco sovietico, compreso Stalin, che aveva una dacia in zona. Dopo il crollo dell’URSS, molti edifici sono stati abbandonati e oggi offrono un paesaggio surreale: palazzi monumentali invasi dalla vegetazione, corridoi deserti e piscine vuote. Alcuni sanatori sono visitabili liberamente, mentre altri ospitano famiglie di rifugiati interni. Tskaltubo è oggi un luogo che unisce fascino decadente e memoria storica, perfetto per gli appassionati di fotografia. Alcuni hotel e spa sono stati ristrutturati, permettendo di vivere ancora l’esperienza termale.
Robot8A, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sempre accessibile (gli edifici visitabili variano) | |
Nessun giorno di chiusura | |
$ | Prezzo: gratuito (alcuni resort rinnovati a pagamento) |
15 min in auto o taxi da Kutaisi (10 GEL); marshrutka frequenti dalla stazione locale |
Monastero di Gelati
Il Monastero di Gelati, fondato nel 1106 dal re Davide il Costruttore, è uno dei capolavori assoluti della Georgia medievale e Patrimonio UNESCO. Situato su una collina a pochi chilometri da Kutaisi, era non solo un centro religioso ma anche culturale: qui sorgeva un’accademia che ospitava filosofi, scienziati e teologi. L’insieme architettonico comprende diverse chiese, tra cui la Cattedrale della Vergine, con affreschi straordinari che risalgono al XII–XIV secolo. Colpisce il mosaico dorato dell’abside principale, raffigurante la Vergine con il Bambino. Nel complesso si trova anche la tomba del re Davide, figura fondamentale nella storia georgiana. Visitare Gelati significa immergersi in un’atmosfera spirituale unica, tra arte sacra e silenzio.
Herbert Frank from Wien (Vienna), AT, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
9:00 – 18:00 | |
Nessun giorno di chiusura | |
$ | Ingresso gratuito |
20 minuti in auto o taxi da Kutaisi (15–20 GEL). Alcuni minibus locali portano nei pressi del monastero. |
Grotta di Prometeo
La Grotta di Prometeo è una delle meraviglie naturali più spettacolari della Georgia. Situata vicino al villaggio di Kumistavi, a 20 km da Kutaisi, è un vasto sistema carsico lungo circa 1,5 km, aperto ai visitatori con percorsi illuminati. Le stalattiti e stalagmiti, i laghi sotterranei e le sale enormi creano un paesaggio da fiaba, arricchito da giochi di luce colorata e musica di sottofondo. In estate è possibile fare anche un breve giro in barca nel fiume sotterraneo. La grotta prende il nome dal mito di Prometeo, che secondo la leggenda fu incatenato proprio sulle montagne vicine. La visita dura circa un’ora ed è adatta a tutti.
Jon Gudorf Photography, CC BY-SA 2.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale | |
10:00 – 18:00 | |
Nessun giorno di chiusura
Le gite in barca sono sospese quando il livello dell’acqua è troppo alto |
|
$ | 23 GEL (circa 8 €), barca 17,25 GEL extra |
30 minuti in auto o taxi da Kutaisi (25–30 GEL) |
Canyon di Okatse
Il Canyon di Okatse è una delle meraviglie naturali più suggestive della regione di Imereti. Situato vicino al villaggio di Gordi, a circa 50 km da Kutaisi, è una gola profonda scavata dal fiume Okatse che offre panorami mozzafiato. L’attrazione principale è la lunga passerella sospesa in acciaio, che si snoda lungo la parete del canyon a decine di metri d’altezza. La camminata, lunga circa 2 km, culmina in una piattaforma panoramica sospesa nel vuoto che regala viste spettacolari sulle gole, le cascate e le foreste circostanti. È un luogo ideale per chi ama la natura e le emozioni forti, anche se non è consigliato a chi soffre di vertigini.
United States Embassy Tbilisi, Georgia, Public domain, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale | |
10:00 – 18:00 | |
Nessun giorno di chiusura | |
$ | 17,25 GEL |
1h10 in auto o taxi da Kutaisi (circa 60 GEL). Non ci sono mezzi pubblici diretti; tour organizzati disponibili da Kutaisi |
Canyon di Martvili
Il Canyon di Martvili è una delle attrazioni naturali più spettacolari della Georgia occidentale. Situato nella regione di Samegrelo, a circa 45 km da Kutaisi, è formato da gole di roccia calcarea e da un fiume color smeraldo che crea piscine naturali e cascate suggestive. La bellezza del luogo si ammira sia a piedi, lungo passerelle e sentieri panoramici, sia in barca: il giro in canoa dura circa 15 minuti e permette di navigare tra le pareti rocciose e ammirare cascate nascoste. In passato, il canyon era un luogo sacro per i nobili georgiani che vi si recavano per bagni rituali. Oggi è una destinazione amata dagli amanti della natura e della fotografia, perfetta in primavera ed estate.
Paata vardanashvili, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale | |
10:00 – 21:00 | |
Nessun giorno di chiusura | |
$ | 17,25 GEL + 15 GEL per il giro in barca |
1h in auto o taxi da Kutaisi (circa 50–60 GEL). Tour organizzati da Kutaisi spesso combinano Martvili con la Grotta di Prometeo o il Canyon di Okatse |
Vani
La città di Vani, a circa 40 km da Kutaisi, è celebre per i suoi resti archeologici collegati all’antica Colchide, la leggendaria terra del Vello d’Oro. Il sito archeologico ha restituito tombe, templi e tesori risalenti al VI–I secolo a.C., che testimoniano la ricchezza di questa regione in epoca classica. Oggi è possibile visitare il Museo Archeologico di Vani, che espone gioielli in oro, ceramiche, statue e reperti unici. L’allestimento moderno permette di comprendere la storia del popolo colchiano e i suoi contatti con il mondo greco. La visita è consigliata agli appassionati di storia e archeologia, ma anche a chi vuole scoprire le radici leggendarie della Georgia.
Jaba1977, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale | |
10:00 – 18:00 | |
Lunedì e festività nazionali | |
$ | 7 GEL |
50 min in auto da Kutaisi (25–30 GEL). Alcuni minibus collegano Kutaisi a Vani più volte al giorno |