Quba

Situata nel nord-est dell’Azerbaigian, ai piedi delle montagne del Grande Caucaso, Quba è una delle città più suggestive del Paese. Nota per la sua ospitalità e per i paesaggi spettacolari che la circondano, è un punto di partenza ideale per esplorare villaggi montani, cascate e panorami mozzafiato.

Il cuore della città è la Moschea Juma, costruita nel XIX secolo in mattoni rossi, con una cupola imponente e decorazioni semplici ma affascinanti. Interessante anche il Museo Storico di Quba, che racconta la storia e la cultura della regione. Quba è famosa inoltre per i suoi tappeti, prodotti secondo una tradizione antica: il Museo dei Tappeti espone capolavori artigianali che riflettono l’identità locale.

A breve distanza si trova Krasnaya Sloboda, l’unico villaggio interamente ebraico dell’area caucasica, abitato da secoli da una comunità ebraica montana. È un luogo unico, con sinagoghe e case caratteristiche.

Gli amanti della natura possono visitare le cascate di Afurja, una delle più alte dell’Azerbaigian, immerse in un paesaggio montuoso spettacolare, oppure fare trekking nelle valli circostanti. Nei dintorni si trovano anche villaggi pittoreschi come Khinalug, uno degli insediamenti più antichi e più alti del Caucaso, famoso per le sue case in pietra e per la lingua locale unica.

Quba è quindi una meta che unisce cultura, natura e tradizioni, perfetta per chi vuole scoprire un volto autentico e meno turistico dell’Azerbaigian.

لاله171, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Posizione e come arrivare a Quba

Quba si trova nel nord-est dell’Azerbaigian, ai piedi delle montagne del Grande Caucaso, a circa 170 km da Baku. Raggiungerla è piuttosto semplice grazie alla buona rete stradale che collega la capitale alla regione.

Il mezzo più comodo è l’auto privata o il taxi: il viaggio da Baku dura circa 2h30–3h, percorrendo l’autostrada M1 in direzione nord. I taxi privati costano in media 80–100 AZN a tratta, ma è possibile contrattare oppure prenotare con app locali come Bolt o tramite agenzie. Viaggiare in auto consente anche di fermarsi lungo il percorso, ad esempio nei villaggi tradizionali o nei mercati locali.

Un’alternativa economica è il marshrutka (minibus) in partenza dalla stazione intercity di Baku (Avtovaghzal). Le corse per Quba partono ogni ora, il biglietto costa circa 8–10 AZN e il tragitto dura 3–3h30. Una volta arrivati alla stazione degli autobus di Quba, si può raggiungere il centro con un taxi (2–3 AZN).

Per chi desidera maggiore comfort, alcune agenzie offrono transfer privati e tour giornalieri da Baku, che spesso includono la visita a Quba e a Khinalug, uno dei villaggi più alti e antichi del Caucaso.

Grazie alla sua accessibilità, Quba può essere visitata sia come gita di un giorno da Baku, sia come base per esplorare le montagne e le attrazioni naturali della regione.

Prenota la tua escursione su GetYourGuide.com

Powered by GetYourGuide
Powered by GetYourGuide
Powered by GetYourGuide

Cosa vedere a Quba e dintorni

Moschea Juma di Quba

La Moschea Juma, costruita nel XIX secolo, è il principale edificio religioso di Quba e un simbolo della città. Realizzata interamente in mattoni rossi, presenta una grande cupola centrale e una pianta ottagonale, caratteristiche che la rendono unica nell’architettura azera. All’interno, la moschea è semplice ma suggestiva, con decorazioni geometriche e spazi luminosi che creano un’atmosfera spirituale intensa. È ancora oggi molto frequentata dai fedeli, ma accoglie anche visitatori interessati alla storia e alla cultura della regione. La sua posizione centrale la rende facilmente accessibile a piedi durante una passeggiata nel centro di Quba.

Quba Mosque from Afar (2024)

Kaliper1, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
9:00 – 18:00
Chiusa durante le preghiere principali
$ Gratuita
Situata nel centro di Quba; facilmente raggiungibile a piedi o in taxi da qualsiasi punto della città.

Museo dei Tappeti di Quba

Il Museo dei Tappeti è una tappa imperdibile per chi vuole scoprire l’antica tradizione tessile di Quba, famosa in tutto il mondo. Il museo ospita collezioni di tappeti tradizionali realizzati con tecniche tramandate da generazioni, caratterizzati da motivi geometrici e colori vivaci. Oltre all’esposizione, si possono osservare dimostrazioni di tessitura e conoscere le storie delle famiglie che da secoli custodiscono questo mestiere. È un’esperienza autentica che unisce arte, artigianato e cultura.

Azerbaijani carpet in Quba 01

Aykhan Zayedzadeh, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
10:00 – 18:00
Lunedì
$ 5 AZN
Il museo si trova nel centro di Quba, raggiungibile a piedi. In taxi da altre zone della città: 3–5 AZN.

Krasnaya Sloboda,

Krasnaya Sloboda, conosciuta anche come la “Gerusalemme del Caucaso”, è un villaggio unico situato a pochi chilometri da Quba. È infatti l’unico insediamento interamente ebraico dell’area caucasica, abitato da secoli dalla comunità degli ebrei di montagna. Passeggiare per le sue strade tranquille permette di scoprire sinagoghe, case tradizionali e di conoscere una cultura millenaria che ha mantenuto intatte le proprie tradizioni. Il villaggio è molto ospitale, e visitatori curiosi possono entrare nelle sinagoghe (se aperte) o chiacchierare con gli abitanti. Krasnaya Sloboda è anche un esempio di convivenza pacifica, riconosciuto a livello internazionale.

Krasnaya Sloboda Guba

Asif Masimov, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
10 minuti in auto o taxi da Quba (5–7 AZN). Non ci sono bus diretti

Cascate di Afurja

Le cascate di Afurja sono una delle attrazioni naturali più spettacolari nei dintorni di Quba. Alte circa 75 metri, si trovano in una gola immersa nella foresta, creando uno scenario suggestivo soprattutto in primavera e in autunno, quando l’acqua è più abbondante e i colori della natura sono intensi. La zona è ideale per passeggiate ed escursioni leggere, con possibilità di fotografare scorci panoramici sul Caucaso. Nei pressi delle cascate ci sono aree picnic e piccoli chioschi locali. L’accesso non richiede grandi sforzi fisici, anche se alcuni tratti del sentiero possono essere scivolosi.

"Ağ qaya" şəlaləsi

Orkhan567, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sempre accessibile
Nessuna chiusura
$ Gratuite
25–30 minuti in auto o taxi da Quba (20–25 AZN). Non ci sono mezzi pubblici, consigliato taxi o tour locale.

Khinalug (Xinaliq)

Khinalug, o Xinaliq, è uno dei villaggi più alti e antichi del Caucaso, situato a oltre 2.300 metri di altitudine, a circa 60 km da Quba. Abitato da oltre 5.000 anni, conserva una cultura e una lingua propria, unica al mondo. Le case in pietra, costruite una sopra l’altra sul fianco della montagna, creano un paesaggio suggestivo. Visitare Khinalug significa fare un viaggio nel tempo: qui le tradizioni, i costumi e lo stile di vita rurale sono rimasti pressoché immutati. È possibile visitare il piccolo museo locale, che illustra la storia e l’etnografia del villaggio, oppure fare escursioni nelle montagne circostanti, tra pascoli e panorami mozzafiato.

A View from Xinaliq

Gilad.rom, CC BY 3.0, da Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sempre accessibile (museo 10:00–17:00)
Nessuna chiusura
$ Ingresso gratuito (museo 2 AZN)
2h in auto da Quba (80–100 AZN in taxi o jeep, consigliata per strada di montagna). Tour organizzati disponibili da Quba e Baku.