Areni

Il villaggio di Areni, situato nella regione di Vayots Dzor a circa 120 km da Yerevan, è conosciuto come la culla del vino armeno. La sua tradizione vinicola risale a migliaia di anni fa ed è testimoniata da importanti ritrovamenti archeologici che hanno reso la zona famosa a livello mondiale.

La principale attrazione è la Grotta di Areni-1, un sito archeologico di straordinaria importanza. Qui, gli studiosi hanno scoperto la cantina più antica del mondo (risalente a oltre 6.000 anni fa) e il più antico calzare in pelle conosciuto. Visitare la grotta significa fare un viaggio indietro nel tempo, scoprendo come le prime comunità del Caucaso vivevano e producevano vino.

Oltre al sito archeologico, Areni è nota per le sue cantine e per la produzione dell’omonimo vino, uno dei più apprezzati del Paese. Numerose aziende vinicole locali offrono degustazioni e visite guidate, permettendo di assaggiare non solo vini rossi robusti ma anche dolci e fruttati. L’evento più famoso è il Festival del Vino di Areni, che si tiene ogni anno in ottobre e richiama visitatori da tutta l’Armenia e dall’estero.

Non lontano dal villaggio si trova anche il suggestivo Monastero di Noravank, incastonato in una gola rossa spettacolare. Questo complesso del XIII secolo è uno dei più fotografati della Georgia per il contrasto tra le pietre del monastero e le pareti rocciose che lo circondano.

Visitare Areni significa unire storia, natura e tradizioni, scoprendo il lato più autentico e antico dell’Armenia.

Haykhove, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Posizione e come arrivare a Areni

Areni si trova nella regione di Vayots Dzor, a circa 120 km a sud-est di Yerevan, lungo la strada principale che conduce verso il confine con l’Iran. Raggiungere il villaggio è semplice, anche grazie alla sua posizione strategica lungo l’autostrada M2.

Il mezzo più comodo è l’auto privata o il taxi: il viaggio da Yerevan dura circa 2 ore e mezza, attraversando paesaggi montuosi e vallate spettacolari. Il costo di un taxi per tratta varia tra i 15.000 e i 20.000 AMD. Questa opzione è ideale per chi desidera fermarsi lungo il percorso a visitare attrazioni come il Monastero di Khor Virap o le formazioni rocciose della regione.

In alternativa, è possibile utilizzare i marshrutka (minibus) che partono dalla stazione centrale Kilikia di Yerevan in direzione Vayk o Yeghegnadzor, fermando anche ad Areni. Il costo del biglietto si aggira sui 1.500–2.000 AMD e il viaggio dura circa 3 ore.

Molte agenzie di viaggio organizzano tour di un giorno da Yerevan, che combinano la visita ad Areni con altre tappe come Noravank e la regione vinicola circostante.

Grazie a queste opzioni, Areni è facilmente accessibile e può essere visitata sia come tappa di un itinerario lungo la valle di Vayots Dzor, sia come escursione in giornata dalla capitale.

Prenota la tua escursione su GetYourGuide.com

Powered by GetYourGuide
Powered by GetYourGuide
Powered by GetYourGuide

Cosa vedere a Areni e dintorni

Monastero di Noravank

Il Monastero di Noravank è uno dei complessi religiosi più suggestivi dell’Armenia. Situato a circa 8 km da Areni, sorge all’interno di una spettacolare gola rossa, che crea un contrasto unico con le pietre color ocra degli edifici. Fondato nel XIII secolo, fu per lungo tempo sede dei vescovi di Syunik e divenne un importante centro religioso e culturale. Il complesso comprende diverse chiese, tra cui la splendida Surp Astvatsatsin (Santa Madre di Dio), caratterizzata da una facciata riccamente scolpita e da una scalinata esterna che conduce al piano superiore, una rarità nell’architettura armena. Gli interni custodiscono khachkar (croci di pietra) finemente decorati e iscrizioni medievali. Oltre al valore artistico, Noravank è avvolto da un’atmosfera spirituale intensa, accentuata dalla bellezza naturale della gola circostante. È una delle mete più fotografate dell’Armenia ed è spesso visitata insieme ad Areni, formando un itinerario che unisce natura, fede e tradizione.

Noravank, ՎԱՍ

ՎԱՍ, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
9:00 – 19:00
Nessuna chiusura
$ Gratuito
15–20 min in auto o taxi da Areni (2.000–3.000 AMD). Tour giornalieri disponibili da Yerevan e Areni.

Grotta di Areni-1

La Grotta di Areni-1 è un sito archeologico di straordinaria importanza che ha restituito reperti unici al mondo. Scoperta negli anni 2000, si trova vicino al villaggio di Areni e ha svelato testimonianze risalenti a oltre 6.000 anni fa. Qui gli archeologi hanno rinvenuto la cantina più antica del mondo, con torchi, recipienti e resti di vinificazione che dimostrano come la tradizione vinicola armena abbia radici millenarie. Nella grotta è stato trovato anche il più antico calzare in pelle mai conosciuto, conservato perfettamente grazie al microclima stabile della cavità. L’area visitabile permette di entrare all’interno e osservare parte delle sezioni archeologiche, accompagnati da pannelli informativi. La grotta, oltre al suo valore scientifico, è diventata un simbolo dell’identità armena legata al vino e alla vita quotidiana delle antiche comunità del Caucaso.

Areni-1-Vogelhoehle-14-Kellerei-2019-gje

Gerd Eichmann, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sito ufficiale
10:00 – 19:00
Nessun giorno di chiusura
$ 1500 AMD
5 minuti in auto dal villaggio di Areni; tour disponibili da Yerevan e Areni.

Festival del Vino di Areni

Il Festival del Vino di Areni è uno degli eventi culturali ed enogastronomici più importanti dell’Armenia. Si tiene ogni anno ad ottobre nel villaggio di Areni, cuore della tradizione vinicola nazionale, e richiama migliaia di visitatori da tutto il Paese e dall’estero. Durante la manifestazione, le strade del villaggio si trasformano in un grande spazio festoso: stand di produttori locali offrono degustazioni di vini rossi, bianchi e dolci, accompagnati da piatti tipici armeni come khorovats (grigliate), dolci tradizionali e frutta secca. Non mancano spettacoli di musica e danza folcloristica, che animano l’atmosfera. È un’occasione unica per scoprire la varietà dei vini armeni, conoscere i produttori e acquistare bottiglie rare. Il festival non è solo enologia, ma anche cultura e tradizione, celebrando una storia millenaria legata al vino che risale fino alla Grotta di Areni-1.

Areni Wine Festival 2018 2

Ավետիսյան91, CC BY 4.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Prima settimana di ottobre, dalle 12:00 fino a sera
Evento annuale
$ ingresso gratuito (degustazioni a pagamento)
Il festival si svolge nelle vie del paese

Yeghegnadzor

Yeghegnadzor, capoluogo della regione di Vayots Dzor, si trova a circa 120 km da Yerevan ed è un ottimo punto di partenza per visitare Areni, Noravank e il Caravanserraglio di Selim. La città è tranquilla, circondata da vigneti e montagne, e conserva un’atmosfera autentica. La sua attrazione principale è il Museo Regionale, che espone reperti archeologici, manufatti medievali e oggetti legati alle tradizioni locali. Nelle vicinanze si possono esplorare monasteri poco conosciuti e villaggi pittoreschi. Yeghegnadzor è anche una tappa ideale per chi vuole sperimentare l’ospitalità armena: le guesthouse familiari offrono pasti casalinghi e degustazioni di vino e brandy artigianale. Grazie alla sua posizione strategica, è la base perfetta per chi viaggia lungo la valle di Vayots Dzor.

2014 Prowincja Wajoc Dzor, Krajobrazy widziane z drogi M2, widoki okolic Jeghegnadzor (01)

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sempre accessibile
Nessuna chiusura
$ Ingresso gratuito (Museo Regionale 1000 AMD)
15–20 min in auto o marshrutka

Lago Sevan

Il Lago Sevan è la “perla blu” dell’Armenia, situato a 1.900 metri di altitudine e circondato da montagne. È uno dei laghi alpini più grandi del mondo e rappresenta una meta turistica amatissima, soprattutto d’estate. La zona più visitata è la penisola di Sevan, con il monastero di Sevanavank, fondato nel IX secolo e affacciato sulle acque turchesi. Il lago è perfetto per passeggiate, sport acquatici e per gustare la trota di Sevan nei ristoranti locali. In inverno, il paesaggio si trasforma in un luogo silenzioso e incantato, coperto di neve.

Sevanavank Monastery

Անժի92, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sempre accessibile
Nessuna chiusura
$ Ingresso gratuito (eventuali musei/monasteri a parte)
3h in auto da Areni via passo Selim; 1h30 da Yerevan (bus da Kilikia 1000 AMD)

Caravanserraglio di Selim

Il Caravanserraglio di Selim, costruito nel 1332, è uno dei meglio conservati della Via della Seta. Situato a 2410 metri sul passo Vardenyats, collegava il Lago Sevan con Vayots Dzor ed era un punto di sosta per mercanti e carovane. All’interno, la grande sala coperta conserva archi e spazi che ospitavano uomini e animali. La sua posizione panoramica offre vedute spettacolari delle vallate. Visitare il caravanserraglio significa rivivere la storia dei commerci medievali e immaginare il passaggio delle carovane lungo le antiche rotte.

Orbelian's Caravanserai 03

Dav Sargsyan, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sempre accessibile
Nessuna chiusura
$ Ingresso gratuito
1h30 in auto da Areni (55 km); 3h da Yerevan. Nessun trasporto pubblico diretto.

Jermuk

Jermuk è la città termale più rinomata dell’Armenia, famosa per le sue acque minerali e i moderni centri benessere. Già in epoca sovietica era una meta frequentata per cure e soggiorni sanitari. Tra le attrazioni spicca la Cascata di Jermuk, alta 70 metri, incorniciata da montagne boscose. La città è circondata da sentieri ideali per passeggiate e trekking, perfetta d’estate per il suo clima fresco. Oltre alle spa, si possono visitare le gallerie delle acque minerali e assaggiare le diverse sorgenti. È un luogo ideale per relax, natura e benessere.

Jermuk waterfall

Zhengan, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sempre accessibile
Nessuna chiusura
$ Ingresso gratuito (spa e resort a pagamento)
1h30 in auto da Areni (70 km); 3h30 da Yerevan (marshrutka da Kilikia 2500 AMD)

Yeghegis

Il villaggio di Yeghegis, a circa 20 km da Yeghegnadzor, custodisce uno dei siti storici più particolari dell’Armenia: un antico cimitero ebraico medievale, con lapidi risalenti al XIII–XIV secolo iscritte in ebraico e aramaico. È una testimonianza unica della presenza ebraica nella regione. Nei dintorni si trovano chiese medievali, ponti in pietra e monasteri nascosti tra le colline, che rendono il villaggio una meta ricca di fascino. La natura circostante, fatta di montagne e silenzi, crea un’atmosfera spirituale e autentica, perfetta per chi cerca luoghi lontani dai circuiti turistici più battuti.

Megalith in Yeghegis, Armenia

Dor Shabashewitz, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Informazioni pratiche

Visualizza posizione su Google Maps
Sempre accessibile
Nessuna chiusura
$ Ingresso gratuito
30 min in auto da Areni (25 km); 3h da Yerevan. Nessun collegamento diretto in marshrutka.