Dintorni di Yerevan
I dintorni di Yerevan custodiscono alcuni dei luoghi più suggestivi e simbolici dell’Armenia, facilmente raggiungibili in escursione di un giorno dalla capitale.
Uno dei siti più famosi è il Tempio di Garni, l’unico tempio ellenistico sopravvissuto nel Paese, costruito nel I secolo d.C. e dedicato al dio del sole Mihr. Con le sue colonne imponenti e il panorama sulla gola del fiume Azat, è una testimonianza unica del passato pagano dell’Armenia. A pochi chilometri si trova il Monastero di Geghard, Patrimonio UNESCO, scavato parzialmente nella roccia. Fondato nel IV secolo, custodisce reliquie preziose e offre un’atmosfera mistica e suggestiva.
Altro luogo iconico è il Monastero di Khor Virap, celebre per il panorama spettacolare sul Monte Ararat. Qui, secondo la tradizione, fu imprigionato San Gregorio l’Illuminatore prima di convertire l’Armenia al cristianesimo nel 301, rendendo il Paese la prima nazione cristiana al mondo.
A pochi chilometri da Yerevan si trova anche Vagharshapat (Etchmiadzin), sede della Santa Sede della Chiesa Apostolica Armena e considerata il “Vaticano armeno”. La Cattedrale di Etchmiadzin, risalente al IV secolo, è uno dei luoghi religiosi più importanti del Paese.
Per gli amanti della natura, una gita sul Monte Aragats regala paesaggi spettacolari: con i suoi 4.090 metri è la montagna più alta dell’Armenia. Sulle sue pendici si trova anche l’osservatorio astrofisico di Byurakan, famoso a livello internazionale.
Queste escursioni nei dintorni di Yerevan permettono di scoprire la ricchezza storica, culturale e naturale dell’Armenia, rendendo il viaggio ancora più completo e affascinante.
Beko, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Prenota la tua escursione su GetYourGuide.com
Tempio di Garni e Monastero di Geghard
Il Tempio di Garni è uno dei luoghi più unici dell’Armenia e l’unico edificio ellenistico sopravvissuto nel Paese. Costruito nel I secolo d.C. dal re Tiridate I e dedicato al dio sole Mihr, rappresenta la memoria del passato pagano dell’Armenia prima della conversione al cristianesimo. Il tempio, in stile greco-romano con colonne ioniche, domina la spettacolare gola del fiume Azat. Nei pressi si possono visitare le rovine di un palazzo reale e di antiche terme con mosaici ben conservati, testimonianza del raffinato livello culturale dell’epoca.
A pochi chilometri si trova il Monastero di Geghard, Patrimonio UNESCO e uno dei siti più suggestivi del Paese. Fondato nel IV secolo, prende il nome dalla “lancia sacra” che secondo la tradizione trafisse il costato di Cristo e che qui fu custodita. Una parte del complesso è interamente scavata nella roccia: chiese, cappelle e passaggi sotterranei creano un’atmosfera mistica. Gli interni, decorati con croci scolpite e bassorilievi medievali, fanno di Geghard un capolavoro di arte e spiritualità.
📍 Tempio di Garni su Google Maps
⏰ Orari: 10:00–20:00 (estate), 10:00–17:00 (inverno)
💲 Prezzo: 1500 AMD (circa 3 €)
❌ Nessuna chiusura fissa
🌐 Sito ufficiale
📍 Monastero di Geghard su Google Maps
⏰ Orari: tutti i giorni 09:00–18:30
💲 Prezzo: ingresso gratuito
❌ Nessuna chiusura
🌐 Sito ufficiale
Come arrivare
Garni e Geghard distano circa 30–40 km da Yerevan. In taxi il viaggio dura 45–60 minuti (6000–8000 AMD). Dalla stazione di Gai Avenue partono marshrutka per Garni (500 AMD), da cui si prosegue in taxi per Geghard (1500–2000 AMD). In alternativa, molti tour organizzati da Yerevan includono entrambi i siti in mezza giornata.
Beko, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Monastero di Khor Virap
Il Monastero di Khor Virap è uno dei luoghi più iconici e fotografati dell’Armenia. Situato a circa 40 km da Yerevan, sorge in posizione spettacolare ai piedi del Monte Ararat, la montagna simbolo del popolo armeno che oggi si trova oltre il confine con la Turchia. La vista del monastero con l’Ararat sullo sfondo è diventata una delle immagini più celebri del Paese.
Il nome “Khor Virap” significa “fossa profonda” e si riferisce al sotterraneo dove, secondo la tradizione, fu imprigionato per tredici anni San Gregorio l’Illuminatore, colui che convertì il re Tiridate III e rese l’Armenia il primo Stato cristiano al mondo nel 301 d.C. Oggi i visitatori possono scendere nella piccola cella sotterranea, accessibile tramite una stretta scala, per vivere un’esperienza suggestiva e spirituale.
Il complesso attuale risale in gran parte al XVII secolo, con una chiesa principale e diversi edifici monastici. Nonostante la semplicità architettonica, Khor Virap è uno dei centri religiosi più importanti del Paese e continua ad attirare pellegrini da tutto il mondo. L’atmosfera qui è particolarmente intensa, grazie anche al silenzio della pianura e alla maestosità del Monte Ararat che domina l’orizzonte.
📍 Khor Virap su Google Maps
⏰ Orari: tutti i giorni 08:00–20:00
💲 Prezzo: ingresso gratuito
❌ Chiusure: nessuna, sempre visitabile
Come arrivare a Khor Virap da Yerevan
Khor Virap dista circa 40 km da Yerevan e si raggiunge in 45–50 minuti in auto o taxi (costo medio 7000–9000 AMD). Partono anche marshrutka dalla stazione centrale Kilikia in direzione Artashat (500 AMD), con fermata vicino al monastero. In alternativa, molti tour organizzati includono Khor Virap insieme al Tempio di Garni e al Monastero di Geghard.
I, MrAndrew47, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Vagharshapat
Vagharshapat, conosciuta anche come Etchmiadzin, è la quarta città più grande dell’Armenia ma soprattutto il centro spirituale della Chiesa Apostolica Armena. Situata a circa 20 km da Yerevan, è considerata il “Vaticano armeno” perché qui ha sede il Catholicos di tutti gli Armeni, la massima autorità religiosa del Paese.
L’attrazione principale è la Cattedrale di Etchmiadzin, costruita nel IV secolo per volontà di San Gregorio l’Illuminatore, subito dopo la conversione dell’Armenia al cristianesimo nel 301 d.C. È quindi una delle chiese più antiche del mondo e un luogo di enorme valore storico e religioso. Il complesso è stato più volte rimaneggiato nei secoli, ma conserva affreschi, icone e un’atmosfera di grande spiritualità.
Oltre alla cattedrale, Vagharshapat ospita altri importanti monasteri riconosciuti dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità: San Hripsime, San Gayane e Shoghakat, splendidi esempi di architettura religiosa armena. Da non perdere anche il Tesoro della Cattedrale, un museo che custodisce reliquie preziosissime, tra cui la Lancia Sacra che trafisse il costato di Cristo.
📍 Cattedrale di Etchmiadzin su Google Maps
⏰ Orari: tutti i giorni 07:00–20:00
💲 Prezzo: ingresso gratuito (museo Tesoro 1500 AMD)
❌ Nessuna chiusura fissa
🌐 Sito ufficiale
Come arrivare a Vagharshapat da Yerevan
Vagharshapat dista circa 20 km da Yerevan ed è facilmente raggiungibile in meno di 30 minuti. In taxi il costo varia tra 3000 e 4000 AMD. In alternativa, partono regolarmente marshrutka dalla stazione Kilikia (500 AMD), con arrivo diretto vicino al complesso religioso. Sono disponibili anche tour guidati che spesso combinano Etchmiadzin con il Tempio di Garni e il Monastero di Geghard in una sola giornata.
Monte Aragats
Il Monte Aragats è la montagna più alta dell’Armenia e una delle mete naturalistiche più spettacolari del Paese. Con i suoi 4.090 metri di altitudine, domina l’orizzonte a nord-ovest di Yerevan e attira escursionisti, pellegrini e amanti della natura. La particolarità dell’Aragats è la sua struttura vulcanica, con quattro cime principali che circondano un enorme cratere. Il panorama dalle vette è mozzafiato: nelle giornate limpide si può scorgere il Monte Ararat, la catena del Caucaso e persino il Lago Sevan.
Alla base della montagna si trova il suggestivo Lago Kari, a circa 3.200 metri, famoso per le acque cristalline e per essere punto di partenza delle escursioni verso le cime. Durante l’estate, l’area diventa meta ideale per trekking di diverse difficoltà: dalla salita leggera alla cima meridionale (3.879 m) fino alle scalate più impegnative alle altre vette. In inverno, invece, la zona si trasforma in un paradiso per chi ama la neve e le ciaspolate.
Sulle pendici del Monte Aragats si trova anche il celebre osservatorio astrofisico di Byurakan, fondato negli anni ’40 e tuttora attivo. È visitabile su prenotazione e rappresenta un importante centro di ricerca astronomica internazionale.
📍 Monte Aragats su Google Maps
⏰ Sempre accessibile (trekking consigliati in estate, da giugno a settembre)
💲 Ingresso gratuito
❌ Nessuna chiusura
Come arrivare al Monte Aragats da Yerevan
Il Monte Aragats dista circa 60 km da Yerevan. In auto o taxi il viaggio fino al Lago Kari dura circa 1h30 (costo medio 15.000–18.000 AMD). Non ci sono mezzi pubblici diretti, ma si può raggiungere la cittadina di Ashtarak in marshrutka (500 AMD) e da lì proseguire in taxi. Per chi non vuole preoccuparsi dell’organizzazione, molte agenzie offrono tour giornalieri da Yerevan, spesso abbinati alla visita dell’osservatorio di Byurakan o alla fortezza medievale di Amberd, situata sulle pendici del monte.
Armenak Margarian, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons