Come muoversi in Azerbaigian
L’Azerbaigian è un Paese che sorprende per i suoi contrasti: la modernissima Baku con i suoi grattacieli futuristici convive con villaggi tradizionali, montagne del Caucaso e paesaggi desertici. Per apprezzarlo al meglio è fondamentale sapere come spostarsi. L’Azerbaigian non è grandissimo, ma le distanze possono essere considerevoli e le infrastrutture, seppur in crescita, non sempre moderne.
Spostamenti tra le città principali
Autobus e minibus
Il mezzo più diffuso per muoversi all’interno del Paese è l’autobus. Da Baku partono collegamenti regolari verso quasi tutte le città principali: Ganja, Sheki, Quba, Lankaran e molte altre.
- Gli autobus partono dalla Baku International Bus Terminal, situato alla periferia della capitale.
- I biglietti sono economici: una corsa di 4-5 ore costa in media 5-8 euro.
- Esistono anche minibus (simili alle marshrutka georgiane), che garantiscono maggiore flessibilità e collegano villaggi più piccoli.
Treni
La rete ferroviaria dell’Azerbaigian è abbastanza sviluppata e offre collegamenti pratici:
- Baku–Ganja–Tbilisi: treno internazionale che collega Azerbaigian e Georgia.
- Baku–Sheki, Baku–Quba e Baku–Lankaran: tratte interne utili per raggiungere località turistiche.
- I treni notturni, come quello tra Baku e Tbilisi, sono una buona opzione per risparmiare tempo e una notte di alloggio.
I biglietti si possono acquistare online sul sito ufficiale delle Ferrovie Azere o direttamente in stazione.
AzerAlay, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Spostamenti all’interno di Baku
Metropolitana
Baku dispone di una metropolitana moderna con tre linee principali. È pulita, sicura ed economica (biglietto meno di 0,30 euro). Le stazioni sono indicate in azero e in inglese, quindi facili da usare anche per i turisti.
Autobus urbani
La capitale è servita da una rete di autobus efficienti, con biglietti acquistabili tramite la BakuCard, una tessera ricaricabile utilizzabile anche per la metro.
Taxi e app
I taxi sono diffusi e più convenienti rispetto agli standard europei. Per evitare di contrattare è consigliato usare le app di ride-hailing come Bolt o Uber, che permettono di conoscere la tariffa in anticipo.
Auto a noleggio e viaggi indipendenti
Chi desidera libertà e autonomia può optare per il noleggio auto.
- I prezzi partono da circa 30-35 euro al giorno.
- Le strade principali (Baku–Ganja, Baku–Quba) sono in buone condizioni, ma quelle montane o rurali possono essere sterrate.
- Se si intende visitare zone remote come il Nagorno-Karabakh o i villaggi montani del Caucaso, è consigliata un’auto 4×4.
- È possibile utilizzare la propria patente italiana, non è necessaria quella internazionale.
Attenzione: la guida locale può sembrare caotica e non sempre rispettosa delle regole, quindi è bene essere prudenti.
Tour organizzati e trasferimenti privati
Un’altra soluzione molto diffusa è affidarsi a tour organizzati o a un autista privato.
- Da Baku partono numerosi tour giornalieri verso luoghi famosi come Gobustan, le fiamme eterne di Yanar Dag, il villaggio di Lahic o la regione vinicola di Shamakhi.
- I trasferimenti privati sono più costosi, ma garantiscono comodità e la possibilità di raggiungere destinazioni non collegate dai mezzi pubblici.
Spostamenti alternativi
Aerei interni
L’Azerbaigian dispone di diversi aeroporti regionali, come Ganja, Nakhchivan, Gabala e Lankaran.
- I voli interni sono operati principalmente da Azerbaijan Airlines e sono utili per coprire distanze lunghe.
- L’enclave di Nakhchivan, separata dal resto del Paese, è raggiungibile solo in aereo o passando dall’Iran.
Bicicletta e trekking
Gli amanti dell’avventura possono spostarsi anche in bicicletta o a piedi. Le zone montuose del nord e dell’ovest offrono percorsi spettacolari, anche se poco segnalati. È consigliabile affidarsi a guide locali per trekking di più giorni.
Consigli pratici per muoversi in Azerbaigian
- Per spostamenti economici scegli gli autobus: sono affidabili e molto usati dai locali.
- I treni notturni sono un’ottima opzione per viaggi lunghi e per collegare Baku alla Georgia.
- Usa sempre app come Bolt per i taxi: le tariffe sono trasparenti e sicure.
- Se vuoi esplorare aree rurali, valuta il noleggio auto 4×4.
- Per chi ha poco tempo, i voli interni collegano rapidamente Baku a Ganja, Gabala e Nakhchivan.
- Ricorda che alcune regioni (come il Nagorno-Karabakh) possono essere soggette a restrizioni: informati prima di partire.
Conclusione
Muoversi in Azerbaigian è relativamente semplice: tra autobus, treni, metro e taxi economici a Baku, si può viaggiare senza grandi difficoltà. Chi cerca più libertà può optare per un’auto a noleggio o per voli interni, mentre i tour organizzati sono perfetti per chi ha poco tempo. Qualunque sia la scelta, gli spostamenti diventano parte integrante dell’esperienza di viaggio in questo affascinante Paese del Caucaso.