Tbilisi
Tbilisi, capitale della Georgia, è una città vibrante che sorprende i visitatori con il suo mix di storia millenaria e modernità. Situata lungo il fiume Kura e circondata da colline, custodisce un’anima cosmopolita forgiata nei secoli da influenze persiane, ottomane, russe ed europee. Passeggiando nel suo centro storico si incontrano balconi in legno intagliati, chiese medievali e mercati colorati, ma anche architetture futuristiche e installazioni contemporanee. Questa fusione rende Tbilisi una destinazione perfetta per chi cerca cultura, relax e panorami suggestivi.
Tra i luoghi più affascinanti ci sono i bagni sulfurei di Abanotubani, la fortezza di Narikala che domina la città, il Ponte della Pace che illumina le notti e la spettacolare Cattedrale della Santissima Trinità. La città è anche famosa per i suoi musei, i parchi, i teatri e i quartieri vivaci come Rustaveli Avenue.
Photo: Marcin Konsek / Wikimedia Commons
Posizione e come arrivare a Tbilisi
Tbilisi è facilmente raggiungibile dall’Italia grazie a voli diretti operati principalmente da Georgian Airways, Aegean Airlines, Turkish Airlines e Lufthansa, spesso tramite scalo in città come Bologna, Milano, Atene, Istanbul o Monaco. L’aeroporto di arrivo è il Tbilisi International Airport, situato a circa 17 km dal centro della città e ben collegato da taxi, autobus navetta e (in parte) servizio ferroviario.
Georgian Airways, la compagnia di bandiera, offre collegamenti diretti da diverse città italiane, tra cui Bergamo, Roma (Fiumicino) e Forlì.
Per chi parte da altre città georgiane:
- Kutaisi: è possibile raggiungere Tbilisi con autobus o minibus (marshrutka), con un viaggio di circa 4 ore.
- Batumi, sul Mar Nero: collegamenti in autobus o treno in circa 5–5,5 ore.
- Telavi, nel Kakheti: raggiungibile in auto o marshrutka in circa 2 ore e mezza.
Le infrastrutture come strade moderne, reti ferroviarie e linee di autobus interurbani rendono semplice e spesso conveniente spostarsi tra le varie città georgiane.
Come muoversi a Tbilisi
Muoversi a Tbilisi è semplice ed economico grazie a una buona rete di trasporti pubblici e a servizi moderni come taxi e app di ride-hailing. Gran parte delle attrazioni si trovano nella Città Vecchia, lungo il Viale Rustaveli o nei quartieri centrali, quindi spesso si possono raggiungere a piedi.
Il mezzo più comodo per spostarsi è la metropolitana di Tbilisi, composta da due linee che coprono i principali quartieri. I treni sono frequenti e il biglietto costa solo 1 GEL. È possibile acquistare una carta ricaricabile Metromoney da utilizzare anche su autobus e funicolari.
Gli autobus e i minibus (marshrutka) coprono capillarmente la città, ma le indicazioni sono spesso solo in georgiano. Per i turisti rappresentano una soluzione economica, anche se a volte caotica.
Molto diffusi e convenienti sono i taxi, che raramente superano i 5–10 GEL per tratte urbane. È consigliato utilizzare app come Bolt o Yandex Go, che permettono di conoscere il prezzo in anticipo ed evitare contrattazioni.
Tra le esperienze da non perdere c’è la funicolare di Mtatsminda, che porta in cima alla collina con vista spettacolare sulla capitale, e la funivia per Narikala, che parte da Rike Park e regala panorami mozzafiato.
Chi preferisce maggiore autonomia può noleggiare un’auto o uno scooter, ma il traffico e la guida locale non sempre rendono questa scelta ideale. In alternativa, i monopattini elettrici a noleggio sono una soluzione pratica per brevi spostamenti nel centro.
Prenota la tua escursione su GetYourGuide.com
Cosa vedere a Tbilisi
Città Vecchia e Bagni di Abanotubani
Il cuore di Tbilisi è la Città Vecchia, conosciuta come Abanotubani. Qui si respira la storia millenaria della capitale, tra case colorate con balconi in legno e vicoli stretti che si arrampicano verso le colline. L’attrazione più famosa sono i bagni sulfurei, alimentati da sorgenti naturali di acqua calda ricca di zolfo, noti sin dall’antichità per le loro proprietà benefiche. Un bagno in una delle sale private è un’esperienza rilassante e autentica, che permette di immergersi nelle tradizioni locali. Passeggiando nel quartiere si incontrano chiese medievali, moschee e sinagoghe, testimonianza della convivenza di culture diverse. Dalla Città Vecchia partono anche i sentieri che conducono alla fortezza di Narikala. La sera, con i lampioni accesi e i ristoranti tipici, la zona si anima e regala atmosfere uniche.
Photo: Marcin Konsek / Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sempre visitabile Bagni 08:00–22:00 |
|
Nessuna chiusura (i bagni hanno giorni variabili) | |
$ | Passeggiata gratuita Bagni 30–60 GEL |
Facilmente raggiungibile a piedi dalla maggior parte degli hotel del centro; in metro fermata Avlabari, poi 10 min a piedi. |
Fortezza di Narikala
La fortezza di Narikala è il simbolo indiscusso di Tbilisi, una struttura che domina la città dall’alto e regala panorami mozzafiato. Risalente al IV secolo, fu ampliata dai persiani e successivamente dai turchi, assumendo un ruolo strategico per il controllo della regione. Oggi si possono visitare le sue mura imponenti e la chiesa di San Nicola, ricostruita negli anni ’90 dopo un incendio. Una delle esperienze più suggestive è salire qui al tramonto: da Narikala si vede la città illuminarsi poco a poco, con il fiume Kura che scorre silenzioso tra i ponti. Per raggiungere la fortezza si può camminare attraverso la Città Vecchia, con una passeggiata panoramica, oppure prendere la funivia che parte da Rike Park e offre viste spettacolari durante il tragitto.
Mostafameraji, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
La passeggiata è sempre aperta | |
Nessun giorno di chiusura | |
$ | Gratuita |
A piedi dalla Città Vecchia in circa 15 minuti o in funivia da Rike Park (biglietto 5 GEL). |
Cattedrale della Santissima Trinità (Sameba)
La Cattedrale di Sameba, conosciuta anche come Cattedrale della Santissima Trinità, è la chiesa ortodossa più grande della Georgia e una delle più imponenti al mondo. Costruita tra il 1995 e il 2004, domina Tbilisi dalla collina di Elia e si vede da diversi punti della città. L’edificio unisce elementi tradizionali georgiani con richiami bizantini e può ospitare migliaia di fedeli. L’interno è caratterizzato da mosaici, affreschi e icone che trasmettono una forte spiritualità. Il complesso include anche monastero, campanile e residenze ecclesiastiche. È uno dei luoghi più visitati dai pellegrini e dai turisti, soprattutto di sera, quando la cattedrale è illuminata e offre una vista suggestiva. La visita è gratuita e non richiede prenotazioni, ma è bene vestirsi in modo rispettoso.
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
7:00 – 21:00 | |
Nessun giorno di chiusura | |
$ | Ingresso gratuito |
Dalla stazione metro Avlabari circa 15 minuti a piedi; taxi dal centro 10 GEL |
Ponte della Pace
Il Ponte della Pace è una delle attrazioni moderne più celebri di Tbilisi. Inaugurato nel 2010, è una struttura pedonale in vetro e acciaio dalla forma ondulata che attraversa il fiume Kura, collegando la Città Vecchia a Rike Park. L’opera è firmata dall’architetto italiano Michele De Lucchi ed è considerata un simbolo della Tbilisi contemporanea. Ogni sera, migliaia di luci LED illuminano il ponte creando giochi di colore che rendono lo skyline ancora più suggestivo. È il luogo perfetto per una passeggiata serale, per scattare fotografie e per ammirare i riflessi sul fiume. Da qui si gode una delle migliori viste sulla città, con la fortezza di Narikala e la Cattedrale di Sameba sullo sfondo.
Photo: Marcin Konsek / Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sempre aperto | |
Nessun giorno di chiusura | |
$ | Gratuito |
Fermata metro Avlabari o Liberty Square, poi 10 minuti a piedi |
Viale Rustaveli
Il Viale Rustaveli è il cuore moderno di Tbilisi, una lunga strada di circa 1,5 km ricca di edifici storici e punti d’interesse culturale. Qui si trovano il Parlamento, il Teatro Rustaveli, il Teatro dell’Opera e diverse gallerie d’arte. Lungo il viale si alternano anche boutique, caffè eleganti e librerie storiche, rendendolo il luogo ideale per una passeggiata urbana. Rustaveli Avenue è anche il centro delle manifestazioni e degli eventi cittadini, quindi non è raro assistere a concerti o celebrazioni. La sera, la via si illumina con le luci delle vetrine e si anima di gente, offrendo un’atmosfera cosmopolita. È perfetta anche per fare shopping o una pausa in uno dei tanti bar.
Gerd Eichmann, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Metro Rustaveli o Liberty Square, entrambe direttamente sulla via |
Funicolare e Parco Mtatsminda
Il Parco Mtatsminda si trova sulla collina che domina Tbilisi ed è il luogo perfetto per godere di una vista spettacolare sulla città. Per raggiungerlo, si prende la storica funicolare che parte da Rustaveli Avenue: il viaggio stesso è un’attrazione, grazie al panorama che si apre man mano che si sale. Il parco ospita giostre, ristoranti, bar e spazi verdi ideali per passeggiare o rilassarsi. È molto amato dalle famiglie e dai giovani, soprattutto durante le serate estive. L’attrazione più iconica è la grande ruota panoramica, dalla quale si ammira un colpo d’occhio unico su Tbilisi illuminata. È un luogo perfetto per combinare divertimento e panorami mozzafiato.
Alexkom000, CC BY 4.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Funicolare 09:00–23:00 | |
Nessun giorno di chiusura | |
$ | Funicolare 3 GEL; attrazioni a parte |
Dalla metro Rustaveli si raggiunge a piedi la stazione della funicolare (10 min) |
Museo Nazionale della Georgia
Il Museo Nazionale della Georgia custodisce collezioni che raccontano l’intera storia del Paese, dai reperti preistorici ai tesori medievali. Tra i pezzi più famosi ci sono i gioielli d’oro della Colchide, risalenti all’età del bronzo, e le mostre etnografiche che illustrano le tradizioni delle diverse regioni. Una sezione è dedicata al periodo sovietico, con documenti e testimonianze che raccontano gli anni più recenti della Georgia. Visitare questo museo è fondamentale per comprendere la complessità culturale e storica del Paese. L’edificio, situato su Rustaveli Avenue, è moderno e ben organizzato, con pannelli esplicativi in georgiano e inglese. È perfetto sia per adulti che per famiglie con bambini interessati alla storia.
Mostafameraji, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Sito ufficiale | |
10:00 – 18:00 (ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura) | |
Lunedi e festività nazionali (vedi calendario) | |
$ | 30 GEL |
Direttamente su Rustaveli Avenue, a pochi passi dalla metro Rustaveli |
Teatro dell’Opera e Balletto di Tbilisi
Il Teatro dell’Opera e del Balletto di Tbilisi è uno degli edifici più eleganti della capitale. Costruito nel XIX secolo in stile moresco, presenta una facciata decorata che lo rende inconfondibile lungo Rustaveli Avenue. L’interno, recentemente restaurato, ospita spettacoli di opera, balletto e concerti, attirando artisti internazionali. Anche chi non assiste a uno spettacolo può ammirarne la bellezza esterna e, in alcuni casi, partecipare a visite guidate. L’atmosfera all’interno, con i lampadari e le decorazioni, è quella delle grandi sale europee. È un punto di riferimento culturale per Tbilisi e un luogo che merita di essere inserito nell’itinerario.
Hundnase, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
Orari variabili secondo spettacoli | |
Nessun giorno di chiusura | |
$ | Biglietti 15–80 GEL |
Situato su Rustaveli Avenue, fermata metro Rustaveli |
Cattedrale di Sioni
La Cattedrale di Sioni, situata nella Città Vecchia, è uno dei luoghi religiosi più venerati della Georgia. Costruita tra il VI e il VII secolo, fu più volte distrutta e ricostruita a causa delle invasioni. L’interno custodisce la croce di Santa Nino, la monaca che convertì la Georgia al cristianesimo. La chiesa è decorata con affreschi suggestivi e trasmette un’atmosfera di raccoglimento. Sioni è tuttora sede di funzioni religiose e processioni. La sua architettura sobria e i dettagli artistici fanno di questo luogo una tappa imprescindibile per chi vuole conoscere la tradizione ortodossa georgiana.
Moahim, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons
Informazioni pratiche
Visualizza posizione su Google Maps | |
9:00 – 20:00 | |
Nessun giorno di chiusura | |
$ | Gratuita |
Fermata metro Avlabari, poi 10 min a piedi nella Città Vecchia |