Come muoversi in Georgia
La Georgia è un Paese affascinante che offre montagne spettacolari, città moderne, villaggi tradizionali e paesaggi unici. Una delle prime domande che si pongono i viaggiatori è: come spostarsi una volta arrivati? Le opzioni sono numerose e adatte a ogni tipo di budget, dal turista zaino in spalla a chi cerca soluzioni più comode e veloci.
Spostamenti tra le città principali
Autobus e minibus (Marshrutka)
Il mezzo di trasporto più utilizzato dai georgiani è la marshrutka, ovvero il minibus collettivo. Questi veicoli collegano praticamente ogni città e villaggio del Paese, con partenze frequenti e costi molto bassi.
- Da Tbilisi si può raggiungere facilmente Kutaisi, Batumi, Gori, Telavi e molte altre località.
- Le partenze avvengono principalmente dalle grandi stazioni come Didube Bus Station (per l’ovest del Paese) o Ortachala Station (per il sud).
- I biglietti non hanno un prezzo fisso, ma in media una tratta di 3-4 ore costa circa 5-7 euro.
Le marshrutka non sono sempre comodissime: i posti sono stretti, i bagagli vengono caricati sul tetto e la guida può essere piuttosto “sprint”. Tuttavia, rappresentano l’opzione più economica e autentica per muoversi in Georgia.
Autobus di linea
Oltre alle marshrutka esistono anche autobus di linea moderni, soprattutto per le tratte più frequentate come Tbilisi–Batumi o Tbilisi–Kutaisi. Sono più comodi, dotati di aria condizionata e bagagliaio, ma hanno orari meno flessibili.
Treni
La rete ferroviaria georgiana è limitata, ma utile per alcuni collegamenti. La linea più usata è quella tra Tbilisi e Batumi, lungo la costa del Mar Nero. Il viaggio dura circa 5 ore e i treni sono relativamente moderni, con possibilità di acquistare i biglietti online.
Esistono anche treni notturni, ad esempio tra Tbilisi e Zugdidi, comodi per chi vuole raggiungere la regione della Svaneti senza perdere una giornata di viaggio.
Photo: Marcin Konsek / Wikimedia Commons
Spostamenti all’interno delle città
Metropolitana di Tbilisi
Tbilisi è l’unica città della Georgia a disporre di una metropolitana. Ci sono due linee che collegano i principali quartieri, con biglietti a meno di 0,50 euro. È il modo più veloce per muoversi nelle ore di punta.
Autobus urbani
Le città georgiane hanno una rete di autobus urbani abbastanza capillare. A Tbilisi gli autobus moderni sono dotati di pannelli elettronici e si paga con la tessera ricaricabile Metromoney Card, utilizzabile anche per metro e funicolari.
Taxi e app di ride sharing
I taxi sono molto diffusi e relativamente economici. È però consigliabile utilizzare le app locali come Bolt o Yandex Go, che permettono di evitare contrattazioni sul prezzo e conoscere in anticipo la tariffa. A Tbilisi una corsa in taxi medio-lunga costa raramente più di 5 euro.
Auto a noleggio e viaggi indipendenti
Un’alternativa sempre più apprezzata dai viaggiatori è il noleggio auto. La Georgia ha strade principali in buone condizioni, soprattutto tra le grandi città, mentre le strade di montagna possono essere sterrate e difficili in inverno.
- Noleggiare un’auto consente di esplorare aree remote come la Tusheti, la Svaneti o le valli vinicole del Kakheti.
- I prezzi del noleggio partono da circa 25-30 euro al giorno.
- È raccomandabile scegliere un SUV o un’auto 4×4 se si intende viaggiare in zone montuose.
Bisogna però prestare attenzione alla guida locale, spesso piuttosto disordinata, e agli animali che attraversano le strade nelle zone rurali.
Trasferimenti privati e tour organizzati
Per chi non vuole preoccuparsi della logistica, esistono numerose agenzie che organizzano trasferimenti privati o tour di un giorno con autista. Questa opzione è più costosa, ma consente di viaggiare comodamente e scoprire attrazioni difficili da raggiungere con i mezzi pubblici, come i monasteri remoti o i paesini di montagna.
Molti hotel e guesthouse possono organizzare il servizio di auto con autista a prezzi accessibili, soprattutto se condiviso con altri viaggiatori.
Spostamenti alternativi
Aerei interni
La Georgia è un Paese relativamente piccolo, quindi non esistono molti voli interni. Tuttavia, ci sono collegamenti aerei stagionali tra Tbilisi e località più remote come Mestia (Svaneti). Questi voli sono utili per chi ha poco tempo e non vuole affrontare lunghe ore di marshrutka su strade di montagna.
Bicicletta e trekking
Gli appassionati di avventura possono muoversi anche in bicicletta o a piedi. La Georgia è un paradiso per il trekking, con percorsi famosi come il Sentiero Mestia–Ushguli in Svaneti o i cammini nel Tusheti. È bene però organizzarsi in anticipo e avere un buon equipaggiamento.
Consigli pratici per muoversi in Georgia
- Per viaggi economici, affidati alle marshrutka: partono quando sono piene e sono la soluzione più rapida per le tratte brevi.
- Se cerchi comodità, usa i treni per spostamenti più lunghi come Tbilisi–Batumi.
- A Tbilisi scarica l’app Bolt per muoverti in taxi senza sorprese sul prezzo.
- Valuta il noleggio auto se vuoi esplorare zone remote e non dipendere dagli orari dei mezzi pubblici.
- Ricorda che alcune regioni montuose (Tusheti, Khevsureti) sono accessibili solo in estate e con veicoli 4×4.
Conclusione
Muoversi in Georgia richiede un po’ di spirito di adattamento, ma offre esperienze uniche. Dalle marshrutka economiche alle auto a noleggio per esplorare le montagne, ogni viaggiatore può scegliere il mezzo più adatto al proprio stile di viaggio. Che tu stia visitando la vivace Tbilisi, le spiagge di Batumi o i villaggi remoti della Svaneti, gli spostamenti fanno parte integrante dell’avventura georgiana.